Etichettatura alimentare


Il Reg. UE 1169/2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, presenta molte insidie di non facile interpretazione.

Le principali novità del Reg. UE 1169/2011 sono:

-  leggibilità delle informazioni obbligatorie: viene stabilita una dimensione minima dei       caratteri per le informazioni obbligatorie previste dalla normativa.

soggetto responsabile: viene individuato l'operatore con il cui nome o ragione sociale il prodotto è commercializzato, o se tale operatore non è stabilito nell'Unione, l'importatore nel mercato dell'Unione.

etichetta nutrizionale: deve comprendere almeno il contenuto calorico (energia), i grassi, i grassi saturi, i carboidrati con specifico riferimento agli zuccheri e il sale. Altri valori nutrizionali possono essere espressi su base volontaria. I valori da riportare possono essere tratti da analisi di laboratorio, da elaborati tramite software facenti riferimento a specifici database, o desunti da dati bibliografici dimostrabili.

modalità di indicazione degli allergeni: il regolamento prevede chiara evidenziazione di qualsiasi ingrediente o coadiuvante che provochi allergie o intolleranze.

indicazione di origine: obbligatoria, per alcune categorie merceologiche.

oli e grassi utilizzati: occorre specificare quale tipo di olio o di grasso è stato utilizzato            (es olio di girasole, olio di cocco...)

Sanzioni

Le sanzioni per la mancanza dell'etichettatura variano in Italia dai 150,00€ fino ai 150.000,00€.

Contattatemi per una consulenza nella redazione di etichette conformi alla vigente legislazione e nella elaborazione di tabelle nutrizionali obbligatorie

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia