IMPARIAMO A CONOSCERE CHI SONO I MOCA...

18.10.2020

Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti (MOCA) sono:

  • tutti i recipienti e contenitori (per la conservazione, il trasporto, lo stoccaggio...) di qualsiasi materiale;
  • le attrezzature, gli utensili da cucina, i macchinari utilizzati per la trasformazione e la conservazione degli alimenti (piani di lavoro, mestoli, coltelli, taglieri, friggitrici...), compresi quelli che entrano in contatto con l'acqua (impianti di trattamento quali gasatori e affinatori, ...) ad esclusione degli impianti fissi pubblici o privati di approvvigionamento idrico;
  • tutti i materiali da imballaggio e protezione degli alimenti (pellicole, carte forno, film ...);
  • gli inchiostri di stampa.

Quali gli obblighi dell'operatore del settore alimentare ?

  • Se sei un utilizzatore professionale, se hai un attività non di trasformazione ma di sola distribuzione di alimenti e bevande (dal supermercato al piccolo dettagliante) e di somministrazione (mense, ristoranti, pizzerie), al fine di rispettare la normativa vigente devi:

    • richiedere e conservare la dichiarazione di conformità per ogni tipologia di MOCA presente nella tua attività, dagli imballaggi agli utensili, dai macchinari alle attrezzature;
    • scegliere i MOCA ponendo attenzione all'uso che occorre farne ;
    • utilizzare i MOCA nel rispetto delle condizioni d'uso dichiarate dal produttore (temperatura, tipologia alimento, attrezzatura, ...);
    • rispettare l'obbligo della rintracciabilità per ciascun MOCA impiegato, al fine di poter risalire ai produttori ma anche ai clienti/utenti a cui è stato destinato (escluso il consumatore finale).

    Inoltre, non va trascurato l'obbligo delle buone pratiche igieniche come previsto dal Reg CE 852/2004 ovvero è necessario fare attenzione che i MOCA:

    • non costituiscano una fonte di contaminazione per come vengono trattati, utilizzati e sanificati;
    • siano stoccati in modo da non essere esposti a rischi di contaminazione (fisica, microbiologica..);
    • siano scelti in maniera che siano facili da pulire e disinfettare (se necessario);
    • siano integri, in modo tale da evitare contaminazioni del prodotto alimentare durante tutte le fasi di lavorazione.

    Vorrei ricordare che la finalità della normativa MOCA per i produttori di imballaggi, ma anche per chi lavora gli alimenti (produttori, trasformatori, manipolatori, confezionatori) è di non mettere in pericolo la salute del consumatore.

    IN PRATICA COSA TI SUGGERISCO .....

    • Se operi nel settore alimentare richiedi ad ogni fornitore di MOCA, la dichiarazione di conformità e la documentazione per la rintracciabilità; segui scrupolosamente le indicazioni dettate dal produttore di MOCA rispetto al suo utilizzo; integrare il piano di autocontrollo con una procedura adeguata per la gestione corretta dei MOCA;
    • se fai servizio per asporto preoccupati che siano a disposizione del consumatore tutte le indicazioni necessarie affinché i MOCA in cui metti gli alimenti non vengano usati impropriamente (informazioni che ti devono essere fornite dal produttore);
    • se sei un produttore di MOCA → procedi ad analizzare i tuoi prodotti a verificare la conformità, rispettare le normative vigenti in materia e fornire tutte le informazioni al tuo cliente.

    NORMATIVA DI RIFERIMENTO

    • Decreto legislativo 10 febbraio 2017, n. 29- Disciplina sanzionatoria per la violazione di disposizioni in materia di materiali e oggetti destinati a venire a contatto con prodotti alimentari e alimenti;
    • Reg.(CE) 1935/2004 - Riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari;
    • Reg.(CE) 2023/2006 - Sulle buone pratiche di fabbricazione dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con prodotti alimentari;
    • Nota del Ministero della Salute DGSAN n.32249-P-11/10/2011
    • Decreto Ministeriale 21 marzo 1973 - Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d'uso personale;
    • Decreto Legislativo 6 Novembre 2007, n. 193 - Sanzioni in materia di sicurezza alimentare.
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia